Comitato San Grato
Scrivici
  • HOME
  • IL COMITATO
    • L'ORGANIGRAMMA
    • LO STATUTO
    • DICONO DI NOI
    • LE INIZIATIVE EDITORIALI
  • LA STORIA
    • S. PIETRO VECCHIO POI S. GRATO
    • S. PIETRO IN VINCOLI
    • ATTI DEL 1582
    • ATTI DEL 1585
    • PETRUS CORTINA >
      • STEMMA CASATO
  • VISITA CHIESA
    • AFFRESCHI
    • ARCHITETTURA
  • RESTAURI E RECUPERI
    • GLI AFFRESCHI
    • PAVIMENTAZIONE ESTERNA
    • SACRESTIA
    • IL PORTONE
    • SOTTOTETTO
    • I PROGETTI FUTURI >
      • MERIDIANA
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PERCORSI FEDE
    • PERC. FEDE 2015
    • PERC. FEDE 2017
    • PERC. FEDE 2018

Cristo Pantocratore


Picture

Il termine Cristo Pantocratore deriva da una parola greca che vuol che può tutto, onnipotente, sovrano, ed era in origine applicato a Dio.
Venne poi a significare Cristo sovrano che tiene insieme il mondo e che da alla vita il suo significato fondamentale. Cristo Pantocratore viene di solito rappresentato con il Vangelo nella mano sinistra e con la mano destra sollevata in un atto di benedizione. L’immagine è più diffusa nella chiesa orientale.
La raffigurazione a busto del Cristo benedicente, con il Vangelo chiuso (o aperto in alcune icone) nella mano sinistra è una delle tipologie più antiche e diffuse nell'arte bizantina e russa.
L'effige del Cristo Pantocratore presenta i lineamenti storici di Cristo adulto, testimoniando la Sua Incarnazione e il Suo sacrificio redentore. Al tempo stesso l'icona celebra Cristo come Sovrano e Giudice Celeste.
Il rotolo che tiene in mano (o in altre icone il libro) simboleggia la nuova Legge donata agli uomini e ricorda il Libro della vita (Apocalisse 4).
Il volto del Salvatore è insieme maestoso e dolce: è la traduzione pittorica degli insegnamenti sulla Luce divina che pervade il creato.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.