Comitato San Grato
Scrivici
  • HOME
  • IL COMITATO
    • L'ORGANIGRAMMA
    • LO STATUTO
    • DICONO DI NOI
    • LE INIZIATIVE EDITORIALI
  • LA STORIA
    • S. PIETRO VECCHIO POI S. GRATO
    • S. PIETRO IN VINCOLI
    • ATTI DEL 1582
    • ATTI DEL 1585
    • PETRUS CORTINA >
      • STEMMA CASATO
  • VISITA CHIESA
    • AFFRESCHI
    • ARCHITETTURA
  • RESTAURI E RECUPERI
    • GLI AFFRESCHI
    • PAVIMENTAZIONE ESTERNA
    • SACRESTIA
    • IL PORTONE
    • SOTTOTETTO
    • I PROGETTI FUTURI >
      • MERIDIANA
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PERCORSI FEDE
    • PERC. FEDE 2015
    • PERC. FEDE 2017
    • PERC. FEDE 2018

Storia della Chiesa di San Pietro in Vincoli


Picture

Anticamente San Pietro sorse come cappella campestre ad unica navata, intorno al X-XI secolo.
Tra il 1200 e il 1300 essa venne ampliata dalla costruzione di due navate, raggiungendo così dimensioni tali da poter divenire chiesa parrocchiale e servire la popolazione della campagna, a causa della sua posizione in un luogo isolato. Infatti, nei documenti più antichi la località in cui sorse, denominata "Peza", era una borgata di campagna poco conosciuta persino allora; ma più tardi tale nome scompare, sostituito semplicemente da "ex muros loci de Fabrica".
Attualmente la chiesa di San Pietro ha conservato la posizione periferica rispetto al nucleo di Favria e, probabilmente per questa ragione, il cimitero che la circonda ha potuto conservare sino ad oggi il suo posto.

Chiara Troversi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.