Comitato San Grato
Scrivici
  • HOME
  • IL COMITATO
    • L'ORGANIGRAMMA
    • LO STATUTO
    • DICONO DI NOI
    • LE INIZIATIVE EDITORIALI
  • LA STORIA
    • S. PIETRO VECCHIO POI S. GRATO
    • S. PIETRO IN VINCOLI
    • ATTI DEL 1582
    • ATTI DEL 1585
    • PETRUS CORTINA >
      • STEMMA CASATO
  • VISITA CHIESA
    • AFFRESCHI
    • ARCHITETTURA
  • RESTAURI E RECUPERI
    • GLI AFFRESCHI
    • PAVIMENTAZIONE ESTERNA
    • SACRESTIA
    • IL PORTONE
    • SOTTOTETTO
    • I PROGETTI FUTURI >
      • MERIDIANA
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PERCORSI FEDE
    • PERC. FEDE 2015
    • PERC. FEDE 2017
    • PERC. FEDE 2018

Frammento di testa (Sec. XI)


Picture

... Qualche provvidenziale caduta di frammenti d'intonaco degli affreschi quattrocenteschi ha riportato in luce tracce di un lavoro  di epoca più antica riconducibile al periodo romanico ma troppo esiguo per una sicura datazione e una ancor più attendibile attribuzione.

G. Forneris "Romanico in terre di Arduino" Bolognino editore Ivrea 1997 p. 637



Tra le tracce riemerse sul fondo blu, il frammento di testa è abbastanza integro tanto da permettere un'ipotesi di appartenenza alla corrente lombarda, sull'inizio del XI secolo nel modo con cui si espresse a Pombia, nel cosiddetto paradiso dell'oratorio di S. Vincenzo in Castro.
La configurazione facciale di tale testa si caratterizza, sullo sfondo dorato dell'aureola, per i capelli striati di azzurro, gli occhi dilatati, i tondi pomelli rossi sugli zigomi, la bocca piccola e carnosa, incorniciata dalla barba anch'essa azzurra. L'ombra s'annida sotto le potenti arcate sopraccigliari e scende netta lungo il setto nasale.

Aldo Moretto


Powered by Create your own unique website with customizable templates.