Comitato San Grato
Scrivici
  • HOME
  • IL COMITATO
    • L'ORGANIGRAMMA
    • LO STATUTO
    • DICONO DI NOI
    • LE INIZIATIVE EDITORIALI
  • LA STORIA
    • S. PIETRO VECCHIO POI S. GRATO
    • S. PIETRO IN VINCOLI
    • ATTI DEL 1582
    • ATTI DEL 1585
    • PETRUS CORTINA >
      • STEMMA CASATO
  • VISITA CHIESA
    • AFFRESCHI
    • ARCHITETTURA
  • RESTAURI E RECUPERI
    • GLI AFFRESCHI
    • PAVIMENTAZIONE ESTERNA
    • SACRESTIA
    • IL PORTONE
    • SOTTOTETTO
    • I PROGETTI FUTURI >
      • MERIDIANA
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PERCORSI FEDE
    • PERC. FEDE 2015
    • PERC. FEDE 2017
    • PERC. FEDE 2018

Il campanile


Sulla chiesa ed il cimitero sovrasta il campanile romanico, la cui cella campanaria ò stata ricostruita in epoca più tarda, com'è lecito desumere dalla presenza delle finestre più grosse di quelle normalizzate dai maestri comacini.
Secondo l'ipotesi fatta da Virgilio Chino, nel suo articolo pubblicato dal settimanale "Il Canavese", nel 1984, il campanile faceva già parte dell'antica cappella, forse con la "funzione di campanile-porta aprentesi sulla parte più antica del cimitero".
Dall'analisi comparata potrebbe sostenersi, seppure con molta cautela, l'ipotesi che la costruzione della navata centrale e del campanile non sia avvenuta in tempi diversi.

Chiara Troversi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.