Comitato San Grato
Scrivici
  • HOME
  • IL COMITATO
    • L'ORGANIGRAMMA
    • LO STATUTO
    • DICONO DI NOI
    • LE INIZIATIVE EDITORIALI
  • LA STORIA
    • S. PIETRO VECCHIO POI S. GRATO
    • S. PIETRO IN VINCOLI
    • ATTI DEL 1582
    • ATTI DEL 1585
    • PETRUS CORTINA >
      • STEMMA CASATO
  • VISITA CHIESA
    • AFFRESCHI
    • ARCHITETTURA
  • RESTAURI E RECUPERI
    • GLI AFFRESCHI
    • PAVIMENTAZIONE ESTERNA
    • SACRESTIA
    • IL PORTONE
    • SOTTOTETTO
    • I PROGETTI FUTURI >
      • MERIDIANA
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PERCORSI FEDE
    • PERC. FEDE 2015
    • PERC. FEDE 2017
    • PERC. FEDE 2018

L'interno


All'interno della chiesa si può notare come la volte a botte della navata centrale, presenti quattro lunette per ambo i lati, le quali sono state in parte martoriate dalla successiva apertura in breccia degli archi che collegano le due navate minori a quella centrale.
Dei quattro archi sopraddetti solo quello sul fondo a destra è molto più basso degli altri e non interferisce con le lunette; quest'arco conduce nella Cappella della Madonna delle Grazie. In essa vi è attestato l'altare verso oriente in marmo bianco, forse riflettente ancora il gusto impero.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.